Se vi capita di passare da Bergamo esattamente a Paladina, non potete non visitare Villa Pesenti Agliardi.
Situata ai piedi delle colline, a dieci chilometri da Bergamo, la seicentesca Villa Pesenti Agliardi fu ampliata e modificata nel 1798, su incarico del Conte Pietro Pesenti, dall’architetto Leopold Pollack, con un progetto innovativo di reinterpretazione in chiave neoclassica sia della dimora che del giardino.
Nei disegni del Pollack, conservati ancora nella villa , il tema del giardino arricchito da significativi monumenti, destinato a dilettare l’anfitrione e gli ospiti è ispirato alle finalità di questa dimora, visualizzate simbolicamente dalle statue inserite in nicchie sulle testate delle ali: l’Agricoltura e l’Ospitalità.
Il progetto non fu realizzato in toto ed il giardino venne successivamente reinterpretato in chiave romantica.
Nella villa si possono ammirare la cappella, lo scalone monumentale, le sale decorate con notevoli affreschi e stucchi.
Dopo la prematura scomparsa nel 1826 di Pietro Pesenti, la villa pervenne alla nipote Marianna Agliardi.
Samuel Cerea